11set3:00 pm5:00 pmIn evidenzaVisita guidata a Andagna, a cura di Renato Tirsoore 15:00 Renato Tirso

Ora

(Domenica) 3:00 pm - 5:00 pm

Descrizione

Visita guidata a Andagna, a cura di Renato TirsoRitrovo a Andagna Andagna ha una storia millenaria che inizia con i Bendettini, passa attraverso l’occupazione dei Saraceni, l’arrivo dei Conti di Ventimiglia, la cessione ai Genovesi, l’inserimento nella podesteria di Triora, la guerra tra la Repubblica di Genova e il duca di Savoia, la Repubblica ligure, l’unione all’Impero Napoleonico, l’annessione al Regno di Sardegna. Qui possiamo visitare il Museo Etnografico "Rinaldo Firighelli” (il passato della vita artigianale e contadina di Andagna ricostruito con pezzi originali dell’epoca), proseguire sino al Belvedere (con una suggestiva panoramica sulle Alpi Liguri e sulla Valle del Rio Capriolo e Rio Corte), l’Arco e il portale della Chiesa di San Martino del 700. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria. Come raggiungere Andagna: lasciare la SP548 al bivio per Andagna, situato 2 km prima di Molini di Triora. Proseguire per circa 3 km.

Andagnavia IV novembre 18010 Nel cuore della valle Argentina sorge Molini di Triora, paese di fondovalle situato a 460 m s.l.m. alla confluenza del torrente Argentina con il rio Capriolo e il rio Corte. Il borgo prende il nome dai numerosi mulini che vi erano situati e che un tempo consentivano agli abitanti di macinare cereali, castagne e di frangere le olive che venivano prodotte nei vasti territori comunali che si espandono per quasi 60 kmq. Ben 8 frazioni (Corte, Andagna, Agaggio Inferiore, Agaggio Superiore, Glori, Aigovo, Gavano e Perallo) più altre piccole località come Drego vanno a completare la vasta rete comunale e rendono Molini uno dei più vasti comuni della provincia di Imperia.